Portfolio

Il nostro viaggio inizia qui. Scopri la nostra attività e cosa facciamo. Ci impegniamo per offrire qualità e un ottimo servizio.

Prog. di interni appartamento - Tarquinia (Vt)

Progetto di ristrutturazione e interior design con arredi su misura, pensati per valorizzare ogni spazio.

Prog. Ville Marina Velca Golf  - Tarquinia (Vt)

Il progetto delle Ville aveva come obiettivo quello di mantenere inalterato il rapporto uomo-natura, riproponendo ed esaltando gli elementi naturali dell’acqua, del verde e della luce.


Prog. Villa - Civitavecchia (Rm)

Il tetto è concepito come una sorta di prato sospeso, che, grazie all’acqua, si ricopre di un tappeto vivente di piante: è come se il parco proseguisse il suo percorso per poi sollevarsi fino a raggiungere circa sette metri d’altezza. Dalle grandi vetrate la luce entra, invade gli ambienti, e con il suo fluire, mantiene il legame tra interno ed esterno.

La villa, disposta su tre livelli, di cui uno seminterrato, comprende anche una piscina esterna e un ampio giardino da cui si può godere di una splendida vista mare.


Prog. Villa bifamiliare - Tarquinia Lido (VT)

Prog. Villa trifamiliare - Tarquinia Lido (VT)

Prog. Ville - Tarquinia (Vt)


Prog. Struttura Agrituristica - Montefiascone (Vt)

Negozio di abbigliamento - Tarquinia (Vt)

Alla ristrutturazione del negozio è stata data un’impronta piuttosto essenziale, il cui punto di forza è la pavimentazione, realizzata con marmi policromi. Il locale, essendo destinato a negozio di abbigliamento nautico, trova la sua massima qualificazione nella rosa dei venti, disegnata al centro del pavimento, la cui realizzazione è stata curata minuziosamente, e realizzata con marmi pregiati che ne esaltano le forme: verde Guatemala, rosso Verona, daino, rosa Portogallo.

È stata valorizzata la parete in macco, materiale caratteristico del posto, che ben si armonizza con gli espositori in ferro e vetro, disposti alle pareti e nella parte posteriore della vetrina; al centro del locale trova posto un tavolo, dedicato all’esposizione degli accessori ed allo stoccaggio di alcuni capi.

La luce, usata generosamente, sia all’interno che in vetrina, contribuisce a dare al negozio uno stile elegante, dinamico e giovanile.

P.zza S. Martino Tarquinia (Vt)

Il progetto scaturisce da un’attenta analisi di come poter relazionare i tre elementi principali costituenti la Piazza: la torre, la chiesa e la piazza stessa.

E’ la torre che con la sua ombra mette in relazione i tre elementi: l’ombra durante il solstizio estivo (21 giugno circa), forma un arco sulla piazza fino ad individuare alle ore 12,00 la facciata d'ingresso della chiesa come era anticamente prima che venisse accorpata lateralmente.

Il sole rappresentato sulla pavimentazione (in cubetti di pietra e mattoni in cotto) si trova lungo questo arco ed è stato posizionato su una cisterna scoperta durante i lavori di scavo del metanodotto nel 1990.


Scalinata Piazza Belvedere - Tarquinia (Vt)

Il progetto prevedeva il ripristino della scalinata di Piazza Belvedere, costruita prima dell’inizio della seconda Guerra Mondiale, che conduce alla Porta di accesso del quartiere di S. Antonio nel Centro Storico, crollata improvvisamente nel 2005. Si è proceduto anche alla sistemazione del percorso pedonale che parte dai piedi della scalinata e conduce lungo la Circonvallazione Cardarelli fino al parcheggio della Barriera San Giusto.

Prog. Ampliamento Cimitero - Monte Romano (Vt)

Sull’area dell’ampliamento, è presente un’unica maestosa pianta, che fa ombra, da refrigerio in estate e protegge dalle intemperie in inverno, un magnifico esemplare di quercia, resistita nel tempo ad ogni tipo di avversità ed è per questo motivo che è divenuta l’anima del progetto, il suo centro di rotazione-gravità; infatti tutte le tombe sono rivolte verso di essa ed anche tutta la pavimentazione in betonella dell’area cimiteriale e la parte esterna antistante l’ingresso sarà di natura concentrica.

Prog. Museo di Scienze Naturali - Roma

Il progetto nasce dall’idea dell’Arca che, sospinta dalle acque del Diluvio, segue il percorso del Tevere e va a insinuarsi nello spazio occupato dal Carcere di Regina Coeli; l’impatto determina lo smembramento di alcune parti dell’imbarcazione, che diventano, così, nuclei espositivi del Museo.

Il passato prende il sopravvento sul presente, ma con forme innovative che creano un forte impatto visivo, sia a chi, venendo  da Ponte Mazzini, si imbatte direttamente nell’ingresso del Museo, sia a chi, percorrendo Via Giulia, si trova sotto la prua dell’Arca, che aggetta in diagonale fino ad arrivare al ponte.

Indirizzo

Via delle Torri 16

01016 Tarquinia

Telefono

inviaci un messaggio su WhatsApp,

verrai ricontattato